Alosa pseudoharengus Wilson, 1811

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959
Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817
Genere: Alosa Linck, 1790
Descrizione
La taglia media è sui 30 cm, la massima di circa 40 cm. Il peso massimo noto è di 200 gr. Gli adulti si alimentano di piccoli crostacei e pesci, i giovanili in acqua dolce predano crostacei ostracodi e copepodi nonché alghe diatomee. Si riproduce nei tratti fluviali a corrente moderata. Dopo la riproduzione ritornano immediatamente in mare. I giovanili rimangono nel luogo di nascita fino a che non raggiungono 1 cm di lunghezza. La migrazione verso il mare dei nuovi nati avviene in autunno. Questa specie ha una certa importanza per la pesca commerciale sia per il consumo umano che come esca per i crostacei e, talvolta, come cibo per animali domestici. Sebbene le popolazioni introdotte nei Grandi Laghi siano abbondanti nell'areale naturale questa specie risente della sovrapesca, dell'inquinamento idrico e della presenza di sbarramenti fluviali che ostacolano le migrazioni riproduttive.
Diffusione
È endemico dell'Oceano Atlantico nordoccidentale, si trova lungo le coste atlantiche nordamericane tra la Nuova Scozia (Canada) e la Carolina del Nord (USA) nonché nei corsi d'acqua tributari di questa area. Ci sono popolazioni che passano tutta la vita in acqua dolce nel Lago Cayuga e nel Lago Seneca nello Stato di New York. È stata introdotta (o meglio transfaunata) nel lago Ontario da cui si è diffusa nel resto dei Grandi Laghi con effetti dannosi sull'ittiofauna autoctona e sulle industrie legate alla pesca. Si tratta di una specie anadroma che nell'epoca riproduttiva risale i fiumi per la deposizione delle uova. Le popolazioni lacustri risalgono i fiumi tributari del lago in cui vivono. In mare vive in prossimità degli estuari, senza avventurarsi lontano dagli sbocchi d'acqua dolce. Anche piccoli ruscelli possono essere idonei per la riproduzione.
Sinonimi
= Clupea vernalis Mitchhill, 1815.
Bibliografia
–Anthony Ricciardi, Facilitative interactions among aquatic invaders: is an “invasional meltdown” occurring in the Great Lakes? (PDF), in Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, n. 58, 2001, pp. 2513-2525.
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Congo (Kinshasa) |
---|